Daniele
Ballerino, Maestro e Preparatore, si approccia alla danza sin dalla metà degli anni ottanta. Inizia lo studio sistematico dei balli Popololari dal 1990. Nel 1995 entra nel corpo di Ballo di Joshep Branca dove apprende i balli standard per le gare, emergendo già allora con un proprio stile personale. Nel 1998 Inizia il percorso del Tango Argentino, mentre nel 2001 diventa maestro di Salsa.
Maggiori informazioni
Dal 2003 si dedica all’insegnamento del Tango in varie città, tra cui Bologna e Modena tuttora stabilmente, ma anche Venezia, Vicenza, Ferrara, Mantova, Padova, Faenza e all’estero, Pola. Studia e approfondisce continuamente la cultura del Tango con innumerevoli viaggi a Buenos Aires, fino a diventare un esponente del Tango Moderno quale danza riconosciuta. Nel 2003 Fonda la Compagnia StreeTango con la Produzione di Spettacoli rappresentati in molteplici Teatri e Piazze, tra i quali: Teatro ASiEM di Parigi (2003), Teatro delle Celebrazioni, Teatro Manzoni e Teatro Comunale di Bologna, Piazza Nettuno e Piazza Maggiore, Teatro Comunale di Modena, il Nohima a Milano… ma anche in molte altre città dell’Italia e all’estero. Per il Comune di Castel Maggiore ha curato la Direzione Artistica e Tecnica della 5° edizione di “Piazza delle Arti” e ha contribuito con l’Ascom a tutte le Notti Bianche che si tengono nelle varie strade e Piazze di Bologna e i Comuni limitrofi. Collabora inoltre con importanti associazioni quali Telethon, AVIS, Fiagop, Ageop, i percorsi del Cuore del Comune di Bologna, etc. Nel 2004 diviene Maestro dell’ANMB (Ass. Nazionale Maestri di Ballo)e si applica nell’insegnamento: dal 2001 lavora in coppia con la ballerina Silvia Borgognoni, dal 2007 con Roberta Fersi e dal 2012 ad ora con Silvina. Oltre alle proprie attività sul territorio, supporta artisticamente e tecnicamente, le manifestazioni di altre Associazioni territoriali, come Buenavista Tango Gonzaga, TangoLibre Mantova, Artertango Padova, TangoAction Venezia, Opitango Oderzo, Suoni di Marca Treviso, Tango Pola in Croazia.
Campione Italiano di Tango Argentino ANMB 2015, 2016, 2018, 2019 attualmente in carica
In tutte e tre 3 categorie: Salon, Combinata e Escenario
Silvina
Laureata in ingegneria civile, si approccia alla ginnastica ritmica all’età di 6 anni e prima di avvicinarsi al tango si forma con il pattinaggio artistico, la danza classica, la danza moderna, l’hip hop e la capoeira.
Maggiori informazioni
Certificazioni: Attualmente è diplomata maestra di tango ANMB (Associazione Nazionale Maestri di Ballo) presso cui ha vinto insieme al maestro Daniele il primo posto ai Campionati Italiani 2015 2016 2018. A Novembre 2015 ha conseguito inoltre il diploma come insegnante di tango argentino presso la MIDAS (Maestri Italiani di Danza Sportiva).
Spettacoli: Nel Dicembre 2013 e nel Marzo 2014 ha portato in scena con la Compagnia Streetango lo spettacolo “Les Femmes du Tango” al Teatro Manzoni e Alemanni di Bologna. Nel 2015 ha sviluppato lo spettacolo “TangoCardia” che ha visto coinvolte diverse realtà di Bologna e provincia. Questo spettacolo, mantenendo l’obiettivo di mostrare i diversi stili del tango su un piano professionale, è stato ogni anno totalmente rinnovato e proposto a Maggio 2016, 2017 e 2018 (video). A Ottobre 2015, collaborando con il gruppo musicale Avenida Sud, ha ballato con Daniele Pierantozzi nello spettacolo “Napoli e Tango” al Teatro Duse di Bologna e nel 2016 lo stesso spettacolo (sotto il nome di “Napoli – Buenos Aires A/R”) è stato portato in Romagna, in Puglia e nelle Marche (video). A Dicembre 2017 ha curato lo Spettacolo “Tango a Spillo” per il teatro Manzoni di Bologna in memoria di Gigi Pavani (video). Attualmente, in collaborazione con Sabrina Gasparini, Silvina e Daniele diffondono tuttora questo ballo nei teatri e nelle piazze attraverso lo spettacolo “Rosso Tango”.
Formazione: Ha studiato tango presso la scuola Streetango a Bologna e ha approfondito i suoi studi a Buenos Aires con diversi maestri Argentini tra cui Sol Alzamora e Leandro Caparelli, (Tango escenario), Dana Frigoli (Tango contemporaneo), Jorge Firpo, Aurora Lubiz, Orlando Scarpelli e Paula Franciotti, Gustavo Rosas e Gisela Natoli, Eduardo Villegas, Noelia Hurtado, Hugo Daniel (Tango Salon), Leonardo Freire e Nadia Ratchitzsky (Folklore), Guillermo BarrioNuevo, Martha Anton e Manolo “El Gallego” (Canyengue) e molti altri. Ha preso lezioni dal coreografo Leonardo Cuello e a Roma ha continuato a studiare tango salon presso il maestro Pablo Garcia
Collaborazioni: a livello internazionale tiene workshops e si esibisce nei festival con il maestro Michael “el Gato” Nadtochi.
Marco Girotti
Ha cominciato a ballare il tango nel ’92 nella scuola di Tobias Bert, in un momento in cui l’insegnamento e l’apprendimento di questo ballo a Bologna erano legati soprattutto al mondo degli spettacoli e alle sue forme più coreografate.
Maggiori informazioni
Dal ’94 ha iniziato ad approfondire lo studio del tango in una forma più completa e a esplorarne la ricchezza di stili e di possibilità in relazione ai movimenti, ai passi e alla musica, grazie anche all’influenza dei maestri Esteban Moreno e Claudia Codega.
Nella stagione ‘94/’95 da allievo diventa collaboratore di quella che è nel frattempo divenuta l’associazione culturale La Milonga, con cui ha insegnato fino al 2017.
Sono innumerevoli i maestri argentini con cui ha studiato, inutile elencarli, si rischierebbe di dimenticarne comunque qualcuno; in particolare, sono stati suoi punti di riferimento e fonti d’ispirazione Esteban Moreno e Claudia Codega, e Gustavo Naveira, successivamente anche in coppia con Giselle Anne.
Nel ‘99 trascorre un periodo a Buenos Aires, durante il quale è incuriosito dal rapporto di commistione e influenza tra i vecchi milongueri e i ballerini più giovani, alcuni dei quali sarebbero poi diventati famosissimi, quali ad esempio Geraldine Rojas e Javier Rodriguez. Si appassiona inoltre sempre più alla musica del tango e ha l’occasione e il piacere di sentire per la prima volta musicalizzare Felix Picherna e di ascoltare dal vivo Horacio Salgan al Club del vino.
Queste esperienze hanno costituito un riferimento costante nel suo modo di vivere e di insegnare il tango, che è sempre stato per lui una passione e non una professione, nonostante abbia costantemente collaborato con professionisti; ed è forse anche per questo che, ancora oggi, pur insegnando da più di vent’anni, continua a partecipare da allievo a vari seminari dei maestri che ritiene più importanti.
Sissi
Giovane ballerina cresciuta nella scuola Streetango, ha preso la qualifica di maestra di Tango ANMB nel 2018 e da anni si occupa dell’assistenza all’insegnamento durante i corsi. Si distingue per disponibilità, cortesia e correttezza.
Campionessa italiana di Tango Argentino ANMB 2019
Sonia
Promettente ballerina, è da subito emersa per talento e disponibilità.
Ha conseguito il Brevetto CONi da Istruttrice di Danza e assiste nell’apprendimento i nuovi corsisti.
Classificata Terza tra gli amatori al Campionato Italiano Tango Argentino ANMB 2019